Fra il 1777 e il 1778, Friedrich Ludwig Schröder si avvia a concludere la prima fase della direzione del Teatro d’Amburgo, assunta nel 1771 alla morte del patrigno,Konrad Ackermann. In questo lasso di tempo, l’attore intensifica la propria corrispondenza con lo scrittore di Gotha Friedrich Gotter, che in qualità di drammaturgo si poneva quale difensore e rappresentante del gusto francese, verso il cui superamento,invece, Schröder era impegnato. Le lettere indirizzate a Gotter rivelano però l’insistenza con cui il direttore dell’Hamburger Theater cercò di conquistare a sé l’autore; evidentemente in vista della costruzione di un repertorio che rappresentasse, nella temperie preromantica, un termine medio fra le esigenze di rinnovamento e la necessaria attenzione al retaggio del gusto francese. Le riflessioni che da qui si dipanano, e da cui l’articolo prende le mosse, permettono di fare luce su un episodio tutt’altro che secondario nella storia del teatro tedesco, nel momento in cui la Germania procede verso la conquista dell’egemonia culturale in Europa.

Da Schröder a Gotter. Riflessioni sulla pratica del teatro tedesco al tempo dello Sturm und Drang / Bellavia, Sonia. - In: IL CASTELLO DI ELSINORE. - ISSN 0394-9389. - XXXII:80(2019), pp. 9-30.

Da Schröder a Gotter. Riflessioni sulla pratica del teatro tedesco al tempo dello Sturm und Drang

Sonia Bellavia
2019

Abstract

Fra il 1777 e il 1778, Friedrich Ludwig Schröder si avvia a concludere la prima fase della direzione del Teatro d’Amburgo, assunta nel 1771 alla morte del patrigno,Konrad Ackermann. In questo lasso di tempo, l’attore intensifica la propria corrispondenza con lo scrittore di Gotha Friedrich Gotter, che in qualità di drammaturgo si poneva quale difensore e rappresentante del gusto francese, verso il cui superamento,invece, Schröder era impegnato. Le lettere indirizzate a Gotter rivelano però l’insistenza con cui il direttore dell’Hamburger Theater cercò di conquistare a sé l’autore; evidentemente in vista della costruzione di un repertorio che rappresentasse, nella temperie preromantica, un termine medio fra le esigenze di rinnovamento e la necessaria attenzione al retaggio del gusto francese. Le riflessioni che da qui si dipanano, e da cui l’articolo prende le mosse, permettono di fare luce su un episodio tutt’altro che secondario nella storia del teatro tedesco, nel momento in cui la Germania procede verso la conquista dell’egemonia culturale in Europa.
2019
teatro; drammaturgia; Germania; Settecento
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Da Schröder a Gotter. Riflessioni sulla pratica del teatro tedesco al tempo dello Sturm und Drang / Bellavia, Sonia. - In: IL CASTELLO DI ELSINORE. - ISSN 0394-9389. - XXXII:80(2019), pp. 9-30.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Bellavia_Schröder-a-Gotter_2019.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1284687
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact